Personaggi illustri
-
webmaster
Amministratore del forumGli Scavi di Ercolano e il Vesuvio sono stati visitati nel corso dei secoli da innumerevoli illustri personaggi: scienziati, artisti, letterati, politici e sovrani provenienti da ogni parte del mondo. L’elenco che segue, invece, menziona soltanto personaggi illustri, o quanto meno noti in uno specifico ambito, nati a Resìna/Ercolano o che per qualsiasi altro motivo sono legati alla città:
- Alfonso Negro (Brooklyn, 5 luglio 1915 – Firenze, 7 novembre 1984) calciatore e medico, Olimpionico a Berlino 1936
- Dante Iovino, (Resìna 1912 – Milano 1961) Colonnello dell’Arma dei Carabinieri, Medaglia d’Oro al V.M.
- Gennaro Niglio, (Resìna, 1949 – Caltanissetta 2004) Generale dell’Arma dei Carabinieri, Medaglia d’Argento al V.M.
- Antonio Beccadelli detto il Panormita (Palermo, 1394 – Napoli, 19 gennaio 1471) poeta, scrittore, storico e umanista italiano, fondatore dell’Accademia Antoniana (Accademia Pontaniana)
- Gabriele D’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1 marzo 1938) scrittore, poeta,drammaturgo, militare e politico italiano
- Amadeo Bordiga (Resìna, 13 giugno 1889 – Formia, 23 luglio 1970) politico, rivoluzionario comunista italiano, tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia
- Adriano Tilgher (Resìna, 8 gennaio 1877 – Roma, 3 novembre 1941) Filosofo e saggista italiano
- Benedetto Cozzolino (Resìna, 16 febbraio 1757 – Napoli, 19 marzo 1839) sacerdote, fondatore della scuola per sordomuti del Regno delle Due Sicilie
- Johann Joachim Winckelmann (Stendal, 9 dicembre 1717 – Trieste, 8 giugno 1768), storico dell’arte tedesco, padre dell’archeologia moderna, divulgatore in Europa delle meraviglie degli scavi di Ercolano
- Papa Pio IX, in visita agli scavi di Ercolano e alla Basilica di Santa Maria a Pugliano durante il suo esilio a Portici nel 1849
- Monsignor Achille Ratti, poi Papa Pio XI, asceso al cratere del Vesuvio la notte del 31 dicembre 1899
- Antonio Salandra (Troia-FG, 13 agosto 1853 – Roma, 9 dicembre 1931) politico italiano, Primo Ministro del Regno d’Italia dal 1914 al 1916, ospite abituale in Villa Aprile
- Carlo Sforza (Lucca, 23 settembre 1872 – Roma, 4 settembre 1952), diplomatico, Ministro degli Esteri, ospite abituale in Villa Aprile
- Macedonio Melloni (Parma, 11 aprile 1798 – Portici, 11 agosto 1854) fisico e patriota italiano, primo direttore dell’Osservatorio Vesuviano
- Giuseppe Mercalli (Milano, 21 maggio 1850 – Napoli 20 marzo 1914) geologo, vulcanologo e sismologo, direttore dell’Osservatorio Vesuviano e inventore della scala di misurazione sismica che porta il suo nome
- Arnaldo Cantani (Hainsback, 15 febbraio 1837 – Napoli, 30 aprile 1893) medico, scienziato e Senatore del Regno d’Italia
- Vincenzo Semmola (Pomigliano d’Arco, 1794 – Napoli, 1886) avvocato, saggista, esperto di vigneti vesuviani
- Giuseppe Semmola (Napoli, 19 aprile 1853 – 10 agosto 1920) giurista, deputato del Regno d’Italia
- Marco De Gregorio (Resìna, 12 marzo 1829 – 16 febbraio 1876) pittore, fondatore della Scuola di Resìna
- Isma’il Pascià (Il Cairo, 31 dicembre 1830 – Istanbul, 2 marzo 1895) Kedivè d’Egitto, realizzatore del Canale di Suez e ospite in Villa Favorita dal 1879 al 1885 durante il suo esilio in Italia
- Gustavo VI Adolfo di Svezia, Re di Svezia dal 1950 al 1953, appassionato di archeologia, frequentatore abituale degli Scavi di Ercolano, ospite in Villa Maiuri
- Alfonso Marquez (Resìna, 1927 – Portici, 1997) pittore
- Mario Forgione (Napoli, 13 ottobre 1933 – 12 aprile 1999) giornalista e scrittore
fonte Wikipedia
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.